Caffè Italia Radio show

Caffè Italia Radio

Summary: Libri e audiolibri, letture e recensioni, Cinema e Teatro, musica e dialoghi al Caffè letterario sulla webradio e sul podcast dall'aroma italiano.Books and audiobooks, readings and reviews, movies and theatre, music and talks, 24 hours per day at the Italian Literary Radio Cafè.Web: https://www.caffeitaliaradio.comYoutube: https://www.youtube.com/channel/UCtR3kFNVDmzBFXR-pL5fWbQSpotify: https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ?si=ceb10f7e83f24734Facebook: https://www.facebook.com/cafferadioitaliaTwitter: https://twitter.com/caffe_radioInstagram:https://www.instagram.com/caffeitaliaradio Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Join Now to Subscribe to this Podcast

Podcasts:

 Ciak, si legge - 4 libri per 4 film: "Tre Piani" di Eshkol Nevo | File Type: audio/mpeg | Duration: 12:47

Dal romanzo alla pellicola, 4 episodi dalla penna ai set cinematografici nello spazio di 10 minuti."Tre Piani" di Eshkol Nevo ha ispirato l'omonimo film diretto da Nanni Moretti nel 2021.Introduzione e lettura a cura di Mapi Guidi. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 L'Arena di Libri sul Palco: "Movente a doppio taglio" di Andrea Camilleri | File Type: audio/mpeg | Duration: 42:06

"Un mese con Montalbano" è una raccolta di trenta racconti di Andrea Camilleri, pubblicata per la prima volta nel 1998 dalla Mondadori Editore.Nel 2018 il libro viene ripubblicato da Sellerio Editore Palermo.Il titolo si collega al numero di racconti, che coinvolgerebbero il lettore per un mese esatto, leggendo un racconto ogni giorno, come afferma lo stesso autore nella nota conclusiva. Sempre a detta dello scrittore, la serie è stata realizzata in poco più di un anno e due mesi, fra il 1º dicembre 1996 ed il 30 gennaio 1998. Gran parte dei racconti sono inediti, mentre altri furono pubblicati precedentemente in alcune riviste locali.Luigi Bellanca, nell'ultimo episodio, interpreta "Movente a doppio taglio".Tutti gli episodi sul canale YouTube di Caffè Italia. Iscrivetevi! Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Le Letture di Dario Albertini: Storia Zen "Una ragazza e due monaci" | File Type: audio/mpeg | Duration: 3:10

Quale sarà la morale di questo racconto Zen?Una storia breve al termine della quale, forse, scorgerete anche una citazione cinematografica nel commento di Dario ALbertini Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Dr. Jekyll & Mr. Hyde: "I Siciliani" di Alfio Caruso - "Paolo Borsellino" | File Type: audio/mpeg | Duration: 18:21

Con Luigi Bellanca, una pagina dedicata a Paolo Borsellino dal libro "I Siciliani" di Alfio Caruso."Non vi è forse popolo, tra le genti che affollano lo stivale, che più dei siciliani abbia dato alla storia patria grandi geni e, insieme, grandi criminali, sublimi scrittori e altrettanto eccelsi malfattori, sofisticate menti politiche ed efferati attentatori del bene pubblico. Questo libro perciò si guarda bene dall'avanzare una qualsiasi tesi sulla loro impenetrabile identità. Esso narra piuttosto di alcuni personaggi che hanno il pregio di esporre in maniera esemplare il "mistero della sicilitudine". Da Federico stupor mundi a Tomasi di Lampedusa che, in ossequio alla ferrea regola dell'odio vigilante, scrisse il suo capolavoro per dare una lezione a De Roberto, accusato di aver raccontato, con "I viceré", la nobiltà spiata dal buco della serratura; da Telesio Interlandi improbabile cantore del razzismo mussoliniano con tanto di prezzario degli aggettivi a Luigi Pirandello che della sicilianità esprime al massimo grado la goduria di farsi la guerra da solo ("Il fu Mattia Pascal"), e la consapevolezza che il manicomio sia il nostro habitat naturale ("Sei personaggi in cerca d'autore"); Ettore Majorana convinto estimatore del nazismo a Giuseppe Peri oscuro vicequestore angariato, insultato e fatto morire di crepacuore per aver denunciato in grande anticipo la strategia della tensione; dai fratelli Lanza di Trabia saltellanti fra i Ciano, Eisenhower e Togliatti per difendere feudi e privilegi a Vito Guarrasi signore incontrastato e sconosciuto di cinquant'anni di potere in Italia." (fonte: IBS) Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Dr. Jekyll & Mr. Hyde: "I Siciliani" di Alfio Caruso - "Giovanni Falcone" | File Type: audio/mpeg | Duration: 11:38

Con Luigi Bellanca, una pagina dedicata a Giovanni falcone dal libro "I Siciliani" di Alfio Caruso."Non vi è forse popolo, tra le genti che affollano lo stivale, che più dei siciliani abbia dato alla storia patria grandi geni e, insieme, grandi criminali, sublimi scrittori e altrettanto eccelsi malfattori, sofisticate menti politiche ed efferati attentatori del bene pubblico. Questo libro perciò si guarda bene dall'avanzare una qualsiasi tesi sulla loro impenetrabile identità. Esso narra piuttosto di alcuni personaggi che hanno il pregio di esporre in maniera esemplare il "mistero della sicilitudine". Da Federico stupor mundi a Tomasi di Lampedusa che, in ossequio alla ferrea regola dell'odio vigilante, scrisse il suo capolavoro per dare una lezione a De Roberto, accusato di aver raccontato, con "I viceré", la nobiltà spiata dal buco della serratura; da Telesio Interlandi improbabile cantore del razzismo mussoliniano con tanto di prezzario degli aggettivi a Luigi Pirandello che della sicilianità esprime al massimo grado la goduria di farsi la guerra da solo ("Il fu Mattia Pascal"), e la consapevolezza che il manicomio sia il nostro habitat naturale ("Sei personaggi in cerca d'autore"); Ettore Majorana convinto estimatore del nazismo a Giuseppe Peri oscuro vicequestore angariato, insultato e fatto morire di crepacuore per aver denunciato in grande anticipo la strategia della tensione; dai fratelli Lanza di Trabia saltellanti fra i Ciano, Eisenhower e Togliatti per difendere feudi e privilegi a Vito Guarrasi signore incontrastato e sconosciuto di cinquant'anni di potere in Italia." (fonte: IBS) Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Lingue... Originali (FR) - 14° Episodio: "Le Rouge et le Noire" di Stendhal - 1a puntata | File Type: audio/mpeg | Duration: 12:30

Non solo lettura in lingua originale ma una intensa e accattivante presentazione dell'autore, in lingua italiana.La grande voce e la classe di Barbara Marchand ci presentano Stendhal nel primo di 5 appuntamenti dedicati all'autore francese.Due trasmissioni in una; si! Chi non conosce il francese non se ne preoccupi, la prima parte della trasmissione, dedicata alla presentazione dell'autore e del libro é rigorosamente in lingua italiana, Poi, in lingua originale, il primo l'estratto da "Il Rosso e il Nero - Le Rouge et le Noir" , una dolce musica e pura poesia, per chi conosce la lingua, per chi la studia, per chi desidera semplicemente lasciarsi cullare dalla sua musicalità. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 L'Arena di Libri sul Palco: "Lo Scippatore" di Andrea Camilleri | File Type: audio/mpeg | Duration: 25:27

"Un mese con Montalbano" è una raccolta di trenta racconti di Andrea Camilleri, pubblicata per la prima volta nel 1998 dalla Mondadori Editore.Nel 2018 il libro viene ripubblicato da Sellerio Editore Palermo.Il titolo si collega al numero di racconti, che coinvolgerebbero il lettore per un mese esatto, leggendo un racconto ogni giorno, come afferma lo stesso autore nella nota conclusiva. Sempre a detta dello scrittore, la serie è stata realizzata in poco più di un anno e due mesi, fra il 1º dicembre 1996 ed il 30 gennaio 1998. Gran parte dei racconti sono inediti, mentre altri furono pubblicati precedentemente in alcune riviste locali.Luigi Bellanca, in questo episodio, interpreta "Lo Scippatore". Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Lingue...Originali (DE) 14° Episodio: "Der ich mir alles bin-Sono tutto per me" " Das Publikum und Herr Ego-Il pubblico e Signore Ego" | File Type: audio/mpeg | Duration: 5:40

"Lingue...Originali"ogni sabato sera alle 22 vi porta in Germania e oggi, in particolare, per ascoltare due brevi componimenti di Goethe I titoli dei due brani sono  "Der ich mir alles bin-Sono tutto per me" e "Das Publikum und Herr Ego-Il pubblico e Signore Ego"Introduzione in italiano di Dario Albertini, lettura a cura di Nadia Meroni."Lingue... Originali", il venerdì, il sabato e la domenica alle 22, su Caffè Italia .La raccolta completa sul canale Youtube Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Lingue... Originali (EN) - 14° Episodio: "A Christmas Carol" by Charles Dickens - Chapter 1 (1a parte) | File Type: audio/mpeg | Duration: 8:03

In occasione del Capodanno e dell'Epifania, Marco Piovaz legge, in 2 parti, il primo capitolo di "A Christmas Carol", "Canto di Natale" di Charles Dickens."Il Canto di Natale (A Christmas Carol, in Prose. Being a Ghost-Story of Christmas), noto anche come Cantico di Natale, Ballata di Natale o Racconto di Natale, è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), ed è anche una delle sue opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei Libri di Natale (The Christmas Books), una serie di storie che include anche Le campane (The Chimes, 1845), Il grillo del focolare (The Cricket on the Hearth, 1845), La battaglia della vita (The Battle for Life, 1846) e Il patto col fantasma (The Haunted Man, 1848)." (fonte: Wikipedia). Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 I Percorsi Cinematografici: "Torneranno i Prati" di Ermanno Olmi | File Type: audio/mpeg | Duration: 8:24

"Torneranno i prati è un film del 2014, l'ultimo scritto e diretto da Ermanno Olmi.In concomitanza con le celebrazioni del centenario dell'inizio della prima guerra mondiale Olmi decise di realizzare un film ambientato nelle trincee sull'Altopiano di Asiago, luogo teatro di sanguinose battaglie e località ove il regista viveva. Il film è liberamente ispirato al racconto La paura (1921) di Federico De Roberto." (fonte: Wikipedia).Lo presenta, col suo inconfondibile stile e dovizie di particolari, Alessio Barettini.Tutti gli episodi sul canale YouTube di caffè Italia nella playlist dedicata Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 I Percorsi Letterari: "La luna e i Falò" di Cesare Pavese | File Type: audio/mpeg | Duration: 8:18

I suggerimenti di lettura di Alessio Barettini nell'appuntamento del mercoledì alle 17 su Caffè Italia."La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine." (Fonte: IBS)Tutti gli episodi sul canale YouTube di caffè Italia nella playlist dedicata Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Le Letture di Dario Albertini: "La Storia di Milena" | File Type: audio/mpeg | Duration: 9:31

Ultimo appuntamento del ciclo di letture contro la violenza domestica e sulle donneNe parleremo e leggeremo ancora ma, per oggi, desideriamo proporvi una storia di rivincita e ritorno, quasi insperato alla serenità, attraverso le parole di Milena interpretate da Dario Albertini il quale dice "La dedico ancora una volta a tutte coloro che devono ritrovare se stesse con il coraggio di denunciare; ma come ho già detto, la dedico anche a tutti gli uomini che devono sapere e guardarsi dentro."Un'iniziativa di Caffè Italia per il sociale.I 5 episodi potete riascoltarli sul canale YouTube di Caffè Italia nella playlist dedicata. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

  Dr. Jekyll & Mr. Hyde: "In Onore dei Dinosauri" di Giorgio Manganelli | File Type: audio/mpeg | Duration: 15:16

Scrive Giorgio Manganelli:"Non abbiamo mai conosciuto dinosauri, ma senza di loro saremmo diversi. Non riusciamo a stare mai a lungo senza parlare dei nostri sconosciuti amici. Oziamo al caffè, leggiamo libri futili, ci interroghiamo sull'aldilà, andiamo a votare, ascoltiamo Brahms; poi, d'un tratto, l'antica tarantola ci morde: che ne è dei dinosauri?"In questo episodio di "Dr. Jekyll & Mr. Hyde", Luigi Bellanca ci presenta "In Onore dei Dinosauri" di Giorgio Manganelli Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Le Letture di Mapi Guidi: "L'Annegato" di Guy de Maupassant | File Type: audio/mpeg | Duration: 15:59

"L'Annegato" è l'ultimo racconto di Guy de Maupassant proposto da Mapi Guidi nel 2021 ed anche l'ultimo di questo ciclo dediato allo scrittore francese. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Le Letture di Dario Albertini: Storia Zen "Il Sovrano e il Consigliere" | File Type: audio/mpeg | Duration: 10:08

"Guarda il bicchiere mezzo pieno".Quante volte lo diciamo? Quante volte ci viene detto?E pensare che talora, davanti alle difficoltà, questo invito suona persino irritante, lontano dall'evidenza delle cose e dal corso degli eventi.Il racconto Zen "Il Sovrano e il Consigliere" non parla del famoso bicchiere ma dell'importanza di vedere il bene anche dove apparentemente non c'é.Una nuovalettura di Dario Albertini. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Comments

Login or signup comment.